IMG_1871
IMG_1878
IMG_2296
IMG_2581
IMG_9381
IMG_9365
IMG_4010
IMG_9389

MANIFESTO

MANIFESTO
  1. I territori montani della provincia di Lecco, con il loro paesaggio prealpino di rara bellezza a pochi chilometri dalla Lombardia più antropizzata e la storia peculiare che ne ha caratterizzato la presenza umana, rappresentano per diversi aspetti un patrimonio naturale e antropico di notevole valore che necessita della più grande attenzione e cura, delle quali il Coordinamento “DIFENDIAMO LA MONTAGNA” si vuole fare garante e promotore.

  2. Riunendo in un gruppo di lavoro stabile tutti i soggetti e i portatori di interesse, associazioni costituite e privati, che in vario modo si occupano di montagna, ambiente, territorio, cultura, il Coordinamento si costituisce come referente unitario e organico nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni locali e gli enti pubblici che governano i suddetti territori montani.

  3. Il Coordinamento auspica, promuove e sostiene il più costruttivo confronto, non antagonista ma di principio cooperativo, con tutte le istituzioni pubbliche preposte al governo delle montagne lecchesi. Questo confronto deve attuarsi attraverso un tavolo di confronto permanente fra le parti, nella certezza che dalla pratica di un’ampia e articolata partecipazione democratica può scaturire la più efficace e condivisa gestione dei territori montani, in ogni aspetto concreto che ne concerne l’amministrazione e lo sviluppo.

  4. Il Coordinamento sostiene l’importanza fondamentale e ineludibile delle comunità residenti in ogni processo decisionale politico e di governo dei territori montani, nella convinzione che ogni sviluppo positivo di essi debba innanzi tutto porre al centro gli interessi e i bisogni degli abitanti, e che ciò senz’altro apporti notevoli vantaggi anche a chi ne frequenta le località da villeggiante e da turista occasionale.

  5. In forza dei due punti precedenti, il Coordinamento si pone al fianco delle comunità residenti nei territori montani lecchesi e intende raccoglierne le varie istanze e sollecitazioni, riguardanti in particolar modo le località fatte oggetto di progetti e proposte di nuove infrastrutture turistiche e altre opere dall’impatto particolarmente importante, come pure, con la stessa propositività, dei territori non interessati dal turismo e da altre iniziative similari.

  6. Le montagne lecchesi offrono grandi e variegate potenzialità ricreative, a fronte di peculiarità geomorfologiche e ambientali speciali da considerare attentamente. In tal senso, il Coordinamento promuove una frequentazione turistica responsabile, che deve sempre manifestarsi consona ai luoghi, al tempo presente e futuro, nonché alle circostanze locali, equilibrata in tutti i suoi aspetti, consapevole e in grado di apportare vantaggi concreti e duraturi a tutta la comunità residente.

  7. Di contro, il Coordinamento si riserva la possibilità di analizzare attentamente, valutare, discutere e, se necessario, contrastare progetti, opere e iniziative che appaiano manifestamente troppo impattanti rispetto al contesto di riferimento, ovvero che promuovano fruizioni eccessivamente invasive delle montagne lecchesi e forme di mercificazione dei territori.

  8. Posto il notevole e prezioso patrimonio naturalistico e ambientale che le montagne lecchesi detengono, il Coordinamento intende promuoverne la più ampia e articolata tutela, così come del suo valore culturale e delle specificità peculiari. La salvaguardia equilibrata di questo patrimonio naturale locale è considerata un elemento imprescindibile rispetto a qualsiasi iniziativa progettuale proposta e un argomento da tenere sempre in massima considerazione nel dialogo con le istituzioni.

  9. Posta la realtà ambientale, climatica, socioeconomica e culturale attuale, il Coordinamento intende promuovere, attraverso varie attività di matrice culturale, un’evoluzione delle conoscenze e degli immaginari legati alla frequentazione delle montagne. L’obiettivo è svincolarsi da ideali e modelli ormai palesemente superati e spesso dannosi, per incoraggiarne un’evoluzione più consona ed equilibrata rispetto alla realtà corrente, sostenendo il principio sempre più diffuso della montagna come laboratorio di buone e innovative pratiche da sviluppare per il bene di tutti.

  10. Il Coordinamento sostiene e promuove la collaborazione e l’opera condivisa con tutti gli altri soggetti similari attivi in altri contesti montani, al fine di attivare la messa in rete delle reciproche attività e di moltiplicarne l’attività di lobbying a favore di tutte le montagne, nonché l’efficacia delle varie iniziative attuate al riguardo.

IMG_9364
IMG_9381
IMG_4010
IMG_2296
DATE IMPORTANTI
15 Nov 2023
Data 1
15 Nov 2023
Data 2
15 Nov 2023
Data 3
15 Nov 2023
Data 4
15 Nov 2023
Data 5
I NOSTRI OBIETTIVI
CONOSCERE

Raccogliere informazioni, analisi, dati.

CAPIRE

Approfondire e sviluppare punti di vista.

INFORMARE

Con incontri, strumenti digitali, comunicati.

CONFRONTARSI

Con dibattiti, incontri con le istituzioni.

DIFENDERE

Con assemblee, iniziative pubbliche, manifestazioni.

UNISCITI A NOI

Scrivici per avere ulteriori informazioni